Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, i libri per bambini e ragazzi


I nostri consigli di lettura per svelare gli schemi ricorrenti dietro le prepotenze e per provare a combattere fenomeni sempre più insidiosi

Oggi, 7 febbraio, è la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Si tratta di un’iniziativa italiana nata nel 2017 in collegamento con il Safer Internet Day internazionale, che cade a all’inizio di questo mese con data sempre variabile e che viene celebrato in più di 140 paesi del mondo.

Quello del bullismo è in effetti un tema molto discusso negli ultimi anni, anche in virtù di statistiche particolarmente allarmanti: i dati Istat a disposizione ci dicono che un ragazzo di 11-17 anni su due ha subito episodi di bullismo negli ultimi 12 mesi, e che un ragazzo o ragazza su cinque subisce prepotenze ricorrenti, più volte nel corso dello stesso mese.

Si subiscono episodi di bullismo soprattutto nei momenti di cambiamento, come quando si passa da una scuola all’altra, nei momenti di perdita oppure di salute mentale più fragile; ancora: nelle fasi della vita di cambiamento generalizzato, come l’adolescenza. In questo caso chi cambia non è solo il ragazzino o la ragazzina che subisce gli attacchi, ma anche il potenziale bullo e tutta la comunità degli amici e dei compagni, spesso anch’essi in metamorfosi.

Nei libri per bambini e ragazzi che abbiamo raccolto nella nostra gallery viene spesso mess0 in evidenza come l’esperienza dell’esclusione e della presa in giro continuativa sia abbastanza comune, idem per il sentimento di volersi rendere invisibile o di acquisire super poteri per mettere i bulli al tappeto. Tuttavia, questi stessi libri raccontano anche il modo in cui un gruppo di ragazzine e ragazzini riesce a reagire: forse non i più popolari della scuola, ma sicuramente una comunità solidale e legata da vero affetto.

Nella gallery abbiamo inserito anche alcuni libri dedicati specificatamente al cyberbullismo, come Viola nella rete, che parla di studenti la cui vita si articola tra le aule reali e i like su Instagram, e Cyberbulli al tappeto, manuale per ragazzi e genitori alle prese con le prime escursioni online.

Nella concreta speranza che, diffondendo sempre più consapevolezza e rispetto, presto non ci sia più bisogno di una giornata contro il bullismo.

Potrebbe interessarti anche





Vai all’articolo Originale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X