
Il sito interattivo per vedere le fotografie catturate dal satellite Canon CE-SAT-1
In passato abbiamo scritto di alcuni satelliti che Canon ha lanciato nello Spazio equipaggiati con fotocamere di tipo consumer. Grazie a un sito interattivo, il produttore nipponico mette a disposizione degli utenti alcune belle immagini riprese da circa 500 km di quota grazie a CE-SAT-1. Questo modello non particolarmente recente essendo in orbita dal 2017, ma permette di capire le capacit di una EOS 5D Mark III e di una PowerShot S110.
Le immagini di Canon dal satellite
Il satellite Canon CE-SAT-1 non da confondere con quelli pi recenti, che sono stati lanciati o sono stati parte di un lancio fallito. Questo modello comunque basato su una tecnologia simile e adotta soluzioni piuttosto comuni. Siamo lontani da satelliti pi sofisticati, costosi (e segreti). Si tratta di un modo per diversificare il proprio impegno sul mercato e fare ricerca. Per esempio pu monitorare dati di varia natura che vanno dall’inquinamento agli incendi.
Click sull’immagine per ingrandire
Come scritto sopra, all’interno troviamo una EOS 5D Mark III accoppiata a un telescopio con struttura Cassegrain con lunghezza focale di 3720 mm per gli ingrandimenti, mentre la PowerShot S110 utilizzata per le fotografie grandangolari. Le immagini catturate dalla prima coprono una superficie di 4,8 x 3,2 km con risoluzione a terra di poco meno di 1 metro.
Tra le possibilit offerte dal sito (linkato all’inizio) c’ anche quella di vedere Venezia dall’alto. Tra le altre zone riprese invece ci sono le montagne dell’Alaska, la zona dove si tiene l’evento del Burning Man (Black Rock City), San Jos, New York, le Bahamas, l’Antartico, Dubai e il Giappone. Gli utenti hanno qualche margine di libert potendo ingrandire alcune zone e salvare lo scatto. Ad aggiungere un tocco di Spazio in pi, c’ anche la narrazione di Marsha Sue Ivins, astronauta NASA che ha volato per cinque volte sullo Space Shuttle.
Seguici sul nostro
canale Instagram,
tante novit in arrivo!