
NIO ET7, la berlina cinese che sfida Tesla Model S con autonoma di oltre 1000 km
Il produttore di auto elettriche cinese NIO ha
presentato la sua prima berlina, la ET7, lanciando il guanto di
sfida alla Model S di Tesla – che ha da poco introdotto nel paese la Model Y.
L’azienda cinese ha consegnato quasi 44 mila auto lo scorso anno e ha una
capitalizzazione di mercato di circa 92 miliardi.
La ET7 lunga 5 metri, larga quasi 2 metri e ha un passo
di 3 metri. Il prezzo di partenza della nuova vettura di NIO di 378.000 yuan, circa 58 mila dollari, ma
senza pacco batteria di serie, che pu
essere noleggiato (e installato in pochi minuti nelle apposite stazioni di Battery Swap nel
Paese, 500 entro l’anno) in modo da ridurre il prezzo di partenza dell’auto. Chi invece vuole
acquistare l’auto gi dotata del pacco batteria deve spendere 448.000 yuan,
ovvero 69 mila dollari. I prezzi indicati fanno riferimento alla batteria da 70
kWh, mentre per quella da 100 kWh si sale a 506.000 yuan (78 mila dollari), ma
ci sar anche una versione dell’auto pi costosa chiamata Premier Edition.
La batteria ovviamente uno dei punti pi importanti della
NIO ET7, infatti l’azienda cinese propone due soluzioni da 70 e 100 kWh, con una
terza opzione da 150 kWh in arrivo in futuro, a fine 2022. La prima versione
della batteria garantisce una percorrenza di oltre 500 chilometri, mentre con il
modello da 100 kWh si sale a oltre 700 km. Con la batteria da 150 kWh si prevede
un’autonomia di oltre 1000 chilometri. In termini prestazionali, grazie a un
doppio motore elettrico (180 kW e 300 kW) la nuova berlina offre una potenza
complessiva di 480 kW e 850 Nm di coppia per uno “da 0 a 100” in circa 3,9
secondi.
La NIO ET7 presenta un coefficiente di resistenza
aerodinamica di 0,23 e sar dotata di LiDAR per l’assistenza alla guida,
tanti sensori e ben
11 videocamere da 8 megapixel chiamate NIO Aquila che permettono alla vettura di
riconoscere gli altri veicoli e i pedoni su lunghe distanze (quasi 700 metri nel
primo caso e oltre 200 nel secondo).
Non manca un ampio tetto in vetro laminato e uno smart cockpit NIO di seconda generazione con uno schermo da 10,2 pollici dietro al
volante e un display verticale da 12,8
pollici per le funzioni di infotainment al centro dell’auto. Per quanto riguarda le funzionalit di guida assistita e
autonoma, l’azienda ha selezionato piattaforma Adam di Nvidia, basata su chip
Orin: vi sono ben quattro chip che raggiungono prestazioni di intelligenza
artificiale superiori a 1000 TOPS.
“Usando pi SoC”, spiega Nvidia, “Adam integrata la
ridondanza e la diversit necessaria per operazioni autonome sicure. I primi due SoC processano 8 GB di dati prodotti dai sensori del veicolo ogni secondo. Il
terzo Orin serve come backup per assicurare che il sistema funzioni in sicurezza
in ogni situazione, mentre il quarto permette un addestramento della rete
neurale locale,
migliorando la vettura con le informazioni dalla flotta e personalizzando
l’esperienza di guida in base alle preferenze dei singoli utenti”.
La NIO ET7 pu ora essere preordinata dall’app NIO in Cina
pagando 5.000 yuan, un deposito che assicura un taglio di 10.000 yuan sul prezzo
finale. Le consegne inizieranno nel primo trimestre del 2022.