
5 novità a fumetti uscite questa settimana
La città di Milano è protagonista delle ultime novità sul fronte delle graphic novel. Ma non mancano regni fantastici, manga intimisti giapponesi e biografie di grandi matematici
La città di Milano, con le sue nebbie, la sua storia nascosta, i suoi aperitivi, è la protagonista indiscussa dei fumetti della settimana, con due volumi imperdibili per chiunque sia affascinato dal capoluogo lombardo e dalle sue atmosfere. Non mancano, però, gli excursus in regni fantastici, i viaggi in un Giappone visto attraverso gli occhi di una ragazza che ha appena ricevuto una notizia sconvolgente, e il ricordo di un grande scienziato e politico. Ecco le 5 migliori novità della settimana tra graphic novel, manga e fumetti.
1. È la nebbia che va. Storie milanesi, di Giancarlo Elfo Ascari
Per la prima volta sono raccolti in un unico volume tutti i racconti, le strisce, le tavole autoconclusive realizzate in oltre quarant’anni di carriera da Giancarlo Ascari, meglio noto come Elfo, uno dei grandi fumettisti milanesi.
Dopo essersi laureato in architettura, Ascari non pratica mai la professione appresa sui banchi dell’Università, scegliendo invece di dedicarsi alla sua vera passione, il fumetto. Tra AlterAlter e Linus, tra il Corriere della Sera e il Manifesto, dalla Smemoranda alle graphic novel con Coconino e Rizzoli: le tavole di Elfo raccontano quattro decenni di storia di Milano attraverso racconti noir, fumetti autobiografici, memoire di una città che si svela “soltanto a chi la sa guardare“.
Un volume che ripercorre, in ordine cronologico, un pezzo di storia del fumetto italiano con tavole e fumetti brevi ormai introvabili da anni, alternati a racconti inediti che ne svelano tutti i dietro le quinte (edizioni Milieu, 300 pp, 19,90 euro).
2. Saturn Return, vol. 1, di Akane Torikai
Un fumetto sulla perdita e sul modo in cui la si affronta, da una delle voci al femminile più forti e originali nel panorama moderno dei manga.
Ritsuko Kaji è una scrittrice con un bestseller di debutto alle spalle, ora alle prese con una crisi personale che la vede svuotata di ogni impulso creativo. In queste condizioni apprende che un suo caro amico si è suicidato: un dramma che la costringerà a fare i conti con il proprio passato, con il proprio tentativo di suicidio e con le vere ragioni della propria depressione.
Un manga intenso ed emotivo che affronta in modo toccante temi come la morte, il suicidio, la disparità di genere, gli abusi, la depressione (Dynit Manga, 232 pp, 12,90 euro).
3. La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra, di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti
Sono passati 80 anni dalla scomparsa di Vito Volterra, il matematico e fisico vissuto a cavallo tra il 1860 e il 1940, fondatore del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), primo promotore dell’idea secondo la quale le scienze di base sono la chiave per il progresso economico e sociale di un Paese.
In questa graphic novel biografica, sviluppata in collaborazione con il Cnr e con la prefazione del suo presidente Massimo Inguscio, Alessandro Bilotta e Dario Grillotti raccontano la vita geniale di un matematico, politico e antifascista, uno dei 12 docenti universitari italiani che, su oltre 1.200 in tutta Italia, si rifiutarono di giurare fedeltà al regime di Mussolini, anche a costo di essere privato della cattedra.
Un’opera istruttiva e originale dal Bilotta sceneggiatore della saga de Il pianeta dei morti di Dylan Dog (Feltrinelli Comics, 112 pp, 16 euro).
4. Milano spara. Cani sciolti, di Gianfranco Manfredi
Dalla Milano nostalgica e nascosta di Elfo alla Milano criminale di Gianfranco Manfredi. Tra le novità della settimana c’è anche il nuovo capitolo della saga che racconta gli anni di piombo del nostro Paese, visti attraverso gli occhi di un gruppo di adolescenti.
Nel 1976, il capoluogo lombardo subisce l’infiltrazione sempre più evidente della malavita nei luoghi del lusso e del denaro. La banda Vallanzasca imperversa mentre un mare di cocaina e una serie di cruenti conflitti a fuoco tra criminali e forze dell’ordine infiammano Milano. E intanto due giovani vivono la loro prima, vera, tempestosa storia d’amore.
Un volume per gli appassionati dei film polizieschi italiani degli anni ’70, ma che piacerà anche a chi ha apprezzato i più recenti Vallanzasca, Suburra, Romanzo criminale (Sergio Bonelli Editore, 144 pp, 22 euro).
5. Arcadia. Vol. 1: Mad world, di Marco B. Bucci e Jacopo Camagni
Torna uno degli universi fantasy originali più affascinanti del fumetto italiano.
Dopo gli eventi narrati da Bucci e Camagni nella saga Nomen Omen, la magia è tornata nel mondo. Manhattan non esiste più, sostituita da Arcadia, regno delle storie e delle leggende. Anche qui, però, non vi è pace: re Taranis è impegnato in una battaglia senza tregua contro le milizie della Mano verde. Ma cosa è successo alla giovane protagonista Becky, in grado di visualizzare la magia sotto forma di colore in un mondo per lei fatto di bianchi e neri?
La saga Nomen Omen cambia forma e volto, completando la metamorfosi da urban fantasy a fantasy urbano. E se in passato i colori erano l’unica traccia di elementi magici, questa volta in un mondo fantastico e incantato è proprio il grigio a segnalare la rara assenza di magia (Panini Comics, 144 pp, 17 euro).
Potrebbe interessarti anche