
Cosa si “crea” nei Pilastri della creazione, l’area più fotogenica dell’astronomia
Sono i protagonisti di alcuni degli scatti più affascinanti del cosmo, ma questi oggetti della nebulosa dell’Aquila hanno nascosto a lungo la loro natura. Eccola in un video della Nasa
Sono più di trent’anni che il telescopio Hubble vaga nello spazio restituendoci senza sosta nozioni sui pianeti, stelle, galassie e altri oggetti del cosmo. Oggi è il turno della nebulosa dell’Aquila e, in particolare, di una delle aree più fotogeniche di tutta l’astronomia: i cosiddetti Pilastri della creazione, immortalati per la prima volta negli anni ’90 ma oggi ancora più nitidi agli occhi del celebre osservatorio spaziale.
Perché queste colonne di gas interstellare e polveri sono state soprannominate proprio così? Ce lo raccontano in questo video gli esperti della Nasa, con immagini d’eccezione che ne rivelano la vera natura.
(Credit video: Nasa’s Goddard Space Flight Center)
Potrebbe interessarti anche